Notizie ed eventi

27.06.2024

"Destinazione Italia": Istituzioni e investitori a confronto sul settore del turismo nel nostro Paese

Nell’evento organizzato da ANIMA Sgr e Castello Sgr a Roma, esponenti governativi, investitori istituzionali e key player del settore si sono confrontati sullo stato dell’arte e le opportunità di questo comparto strategico

Il settore del turismo e dei viaggi costituisce oltre il 10% del Pil italiano e dà lavoro a 2,7 milioni di persone[1].


Una vera e propria leva strategica che può contribuire in modo rilevante a supportare lo sviluppo economico del Paese e a cui è stato dedicato l'evento “Destinazione Italia", organizzato da ANIMA e Castello Sgr lo scorso 26 giugno a Roma.

Nella splendida cornice dell'hotel Intercontinental Rome Ambasciatori Palace si sono riuniti a confronto esponenti governativi di primissimo piano, key opinion leader e investitori istituzionali.

Dopo un'introduzione dei lavori a cura dell'AD del Gruppo ANIMA Alessandro Melzi d'Eril, la mattinata si è aperta con gli interventi istituzionali del Ministro del Turismo on. Daniela Santanché, e di quelli – in video – del ministro delle Imprese e del Made in Italy on. Adolfo Urso e del Viceministro dell'Economia e delle Finanze on. Prof. Maurizio Leo.

Quindi sul palco si sono avvicendati l'AD di Castello Sgr Giampiero Schiavo, che ha presentato l'outlook della società sul settore hospitality, e il fondatore della società di ricerche Socialcom Luca Ferlaino, che ha svelato i risultati dell'indagine “L'eccellenza della ricezione alberghiera italiana vista dai clienti", condotta in esclusiva per questo evento.

I lavori sono poi proseguiti con una tavola rotonda moderata dalla giornalista RAI Laura Tecce: insieme a Giampiero Schiavo, sul tema delle opportunità di investimento nel turismo in Italia si sono confrontati Roberto Diacetti, Direttore Generale di ENPAIA, Domenico Pimpinella, Direttore Generale di ENPAM e Chris Papachristophorou, Managing Partner di Invel Real Estate.

La seconda metà della mattinata ha poi ospitato tre interventi a cura di Alessandro Melzi d'Eril, Giampiero Schiavo e del Responsabile Investments Hospitality di Castello Sgr Michelangelo Ripamonti rispettivamente sui temi dell'evoluzione del Gruppo ANIMA come piattaforma di riferimento per gli investimenti in Italia, sulle strategie per creare valore per gli investitori grazie agli asset del comparto hospitality e sulla presentazione di alcune case history di investimento nel settore, fra cui il recente investimento del Fondo Gem di Castello Sgr nel complesso residenziale di Poltu Quatu, in Sardegna.

Fra i temi emersi con maggior forza, l'importanza del turismo come “infrastruttura dell'ultimo miglio", che integra e completa le infrastrutture tradizionali di collegamento del Paese, il ruolo strategico della clientela di fascia più alta, che genera un indotto economico con ricadute positive per il territorio, e la necessità di rinnovare il patrimonio alberghiero nazionale, anche grazie a una maggior presenza delle grande catene internazionali.

L'evento, che ha visto la partecipazione di decine di investitori istituzionali, è stata l'occasione per un proficuo confronto di idee e fra prospettive diverse ma complementari su un segmento industriale in grado di generare valore per gli investitori e di innescare un circolo virtuoso a beneficio della crescita di tutto il sistema Italia.





[1] Fonte: World Travel & Tourism Council, 2023


Scelti per te