Vai al contenuto principale
Una donna e un bambino camminano sulla spiaggia con le biciclette, illuminati dalla luce soffusa del sole sullo sfondo dell'oceano.
Gli italiani e il risparmio
Osservatorio ANIMA sul risparmio delle famiglie italiane​. Edizione marzo 2025.
Una persona con i capelli corti e neri è seduta al computer portatile, concentrata sul proprio lavoro, e indossa una camicia rossa. Lo sfondo è un morbido cerchio grigio.

CHE COSA É

Che cosa é l’Osservatorio ANIMA

Dal 2012, l’Osservatorio ANIMA si propone di studiare i comportamenti finanziari delle famiglie italiane in funzione dei loro progetti e delle loro necessità. Lo studio viene svolto con cadenza semestrale e analizza costantemente alcuni parametri come la progettualità e l'opinione sulle prospettive del Paese, oltre a monitorare abitudini e preferenze in materia di investimenti.

Infografica che illustra un'indagine condotta su 1.007 utenti italiani di web bank, evidenziando i dati demografici, la metodologia e il periodo di campionamento.

IN SINTESI

La metodologia in sintesi

Cartellina rossa con l'anno “2012” e due voci della checklist, su sfondo circolare bianco.
Interviste via computer
Iconico grafico a torta con figure umane rosse e bianche, che rappresenta visivamente i dati demografici in un design pulito e moderno.
Campione rappresentativo di una popolazione di 35 milioni di persone
Due icone di calendario rosse con il simbolo di un microfono, su uno sfondo circolare bianco, rappresentano la programmazione di eventi per spettacoli.
Rilevazioni semestrali

PRINCIPALI EVIDENZE

Approfondimenti

Icona stilizzata della bussola con ago blu e rosso su sfondo grigio chiaro, circondato da un anello rosso.

EVIDENZE

Sentiment su Paese e situazione personale

L'ultima rilevazione evidenzia una certa stabilità nel sentiment degli italiani sulla situazione dell’Italia, accompagnata da un atteggiamento prudente sulla propria situazione personale.

Infografica che mostra il sentimento del pubblico sulle condizioni nazionali nell'arco di un anno, con risposte stabili da parte del governo e dei settori tecnologici.
Illustrazione di un ombrello rosso su pile di contanti e una moneta d'oro, simbolo di protezione finanziaria e risparmio.

L'inflazione fa un po' meno paura

L’inflazione continua a essere fonte di preoccupazione ma con un calo di 5 punti percentuali rispetto a settembre 2024. Molti italiani, specialmente tra i 55 e i 64 anni, considerano l’aumento dei prezzi un problema significativo.

Un'infografica che mostra due grafici circolari sull'impatto dell'inflazione sui bilanci familiari, con una donna che fa la spesa da un cestino.
Grafico che mostra la percezione dell'inflazione nelle diverse fasce d'età, evidenziando il diverso impatto sui bilanci familiari.
Un calendario semplice, dal design piatto, con una parte superiore rossa e punti rossi e bianchi che rappresentano le date, su uno sfondo grigio chiaro.

Gli italiani continuano a fare progetti

L'inflazione non ha, però, influito sulle aspirazioni e sulla volontà di progettare delle persone e delle famiglie che, nonostante le difficoltà, continuano ad avere progetti per il proprio futuro. Il numero di italiani che ne ha almeno uno cresce da 32 a 33 milioni.

Grafico che illustra il coinvolgimento degli italiani nei progetti, che mostra un aumento all'80% delle persone con progetti specifici, a fronte di 33 milioni di persone totali e 2,7 di media.
Grafico a barre che mostra le strategie per l'esecuzione dei progetti, con il 56% di finanziamenti, seguito da risparmi personali e prestiti bancari.
Una cartellina con un grafico a barre e del testo, accanto a una pila di monete d'oro, simboleggia l'analisi o la rendicontazione finanziaria.

La propensione agli investimenti è ai massimi

Degna di nota è la salita ai massimi della propensione a investire: il 30% dei bancarizzati considera che sia un buon momento per investire nei mercati finanziari, in aumento di 7 punti percentuali rispetto a settembre 2024.

Grafico che illustra il crescente interesse per i prodotti finanziari, confrontando le tendenze degli investimenti, degli immobili e della liquidità nel tempo.
Tre pile dorate con foglie verdi, che simboleggiano la crescita, affiancate da una freccia rossa verso l'alto che indica tendenze in aumento o successo.

PAC sempre più popolari

I Piani di Accumulo del Capitale (PAC) stanno ottenendo un crescente interesse e una maggiore adesione, con percentuali in netto aumento rispetto alle rilevazioni precedenti.

Grafico a barre che mostra l'aumento della popolarità del PAC nel tempo, con statistiche di marzo 2022, settembre 2024 e dati previsti.
Un globo stilizzato con un fiume blu e una terra verde, sormontato da una coppia di foglie verdi vivaci, che simboleggiano la crescita ambientale.

Rendimento o Sostenibilità?

8 italiani su 10 ritengono importante che le decisioni di consumo siano sostenibili e a basso impatto ambientale e sociale. Tuttavia, quando si parla di investimenti sostenibili, emerge un cambiamento nelle priorità degli italiani che ritornano a dar maggior peso al rendimento.

Grafico a barre che confronta le priorità degli investitori sui risultati finanziari rispetto alla sostenibilità, evidenziando diversi gradi di preferenza.