Reportistica di Sostenibilità e ESG

Report di Sostenibilità

Consapevole dei valori che da sempre guidano le azioni di ANIMA, nonché delle ulteriori iniziative messe in campo in questo ambito, nel 2020 il Gruppo ha deciso di avviare il progetto di rendicontazione non finanziaria pubblicando il suo primo Rapporto di Sostenibilità volontario. Negli anni il Rapporto si è arricchito di vari elementi, tra cui la matrice di materialità del Gruppo, elaborata a seguito del coinvolgimento degli Stakeholder, e l'esame limitato da parte di Deloitte & Touche S.p.A.

Il documento intende comunicare in modo chiaro, completo e trasparente ai propri Stakeholder le performance e gli impatti generati dal Gruppo in ambito ESG (ambientale, sociale e di corporate governance), al fine di permettere a tutti i portatori di interesse di conoscere le specificità di ANIMA anche in questi importanti ambiti.

Al fine di promuovere la comparabilità dei dati e delle informazioni ivi contenute, il Rapporto di Sostenibilità del Gruppo ANIMA è stato redatto in conformità ai GRI Sustainability Reporting Standards - gli standard più diffusi al mondo per la rendicontazione in materia di sostenibilità - e viene reso pubblico con periodicità annuale.





Report ESG

Le società operative del Gruppo ANIMA hanno il dovere di operare nell’interesse dei clienti, proponendo investimenti che siano finalizzati alla generazione di valore sostenibile e di lungo termine.

In virtù di questo ruolo fiduciario, si ritiene che le problematiche ambientali, sociali e di corporate governance (ESG) collegate agli emittenti dei titoli possano influenzare nel tempo la performance dei portafogli gestiti, a livello di singola azienda, settore, regione e classe di attività. La considerazione di tali aspetti nelle decisioni d’investimento delle SGR consente di allineare gli interessi degli investitori ai più ampi obiettivi della società.

Per maggiori informazioni sull’impegno in ambito ESG di Anima SGR, è possibile consultare il seguente documento: