Notizie ed eventi

22.04.2025

ANIMA SGR MIGLIOR GESTORE FONDI PIR E TOP GESTORE FONDI PER L’ISTITUTO TEDESCO ITQF

Nell’edizione 2025, la nostra Società si conferma Top Gestore Fondi per il 12esimo anno consecutivo e conquista il titolo di “Miglior Gestore Fondi Pir Italia”

L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ITQF, leader europeo dei test e dei sigilli di qualità, torna a riconoscere l’eccellenza di Anima Sgr nella gestione dei fondi di investimento con due importanti riconoscimenti per l’anno 2025: il sigillo* di “Miglior Gestore Fondi Pir Italia” e quello di “Top Gestore Fondi 2025” per la classe “Italia Big”.

L’assegnazione di questi titoli è avvenuta secondo una classifica, basata su dati Morningstar, che mette insieme risultati e controllo del rischio secondo due solidi criteri:

la performance storica degli ultimi cinque anni;
il rischio per il risparmiatore (espresso dalla massima percentuale di perdita, “Max Drawdown”).



Lo studio ha attribuito i riconoscimenti “Migliore Gestore Fondi” e “Top Gestore Fondi” nelle quattro classi (Italia Small, Italia Medium, Italia Big e International) alle Società di Gestione del Risparmio che offrono i migliori prodotti secondo i criteri descritti.

In questa edizione sono stati riconosciuti anche i Migliori Gestori Fondi Sostenibili – Italia e Migliori Gestori Fondi Sostenibili – International, nonché i Migliori Gestori Fondi PIR – Italia ed i Migliori Gestori Fondi PIR – International.



La Metodologia

L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ha confrontato su dati Morningstar i fondi aperti appartenenti a dieci categorie diverse, considerate come le più rilevanti in Italia: Azionari Italia; Azionari Europa; Azionari Mercati Emergenti; Azionari Globali; Bilanciati Prudenti; Bilanciati Aggressivi; Bilanciati Flessibili Alternativi; Obbligazionari Governativi (Europa); Obbligazionari Corporate (Europa).

Anche se i risultati storici non sono indicativi di quelli futuri, rappresentano comunque una misura importante della qualità del fondo, delle capacità del suo gestore e dei costi, visto che la commissione di gestione viene scorporata dal rendimento del fondo. La performance storica è un fattore che aiuta a comprendere il livello di successo nel corso degli anni. Il Max Drawdown, invece, si puó interpretare come la massima percentuale di perdita registrabile con i fondi, nell’arco temporale considerato.

All’interno di ciascuna categoria analizzata, i fondi sono stati classificati secondo la loro performance media annua e secondo la massima percentuale di Perdita (Max Drawdown). Dalla ponderazione dei due valori (2/3 per il rendimento, 1/3 per il Max Drawdown) è emerso il punteggio finale. È stato dato, quindi, un peso più alto alla performance rispetto alla volatilità della quotazione. 

Per stilare la classifica delle società di gestione fondi sono stati assegnati dei punti a tutti i fondi di una società secondo il loro posizionamento all’interno delle categorie analizzate. Dalla somma di tutti i punti guadagnati dalle società di gestione nelle categorie analizzate emerge la graduatoria dei migliori gestori di fondi. Viene quindi calcolata la classifica totale dei posizionamenti ottenuti. Sono entrati in classifica soltanto i gestori con almeno il 50% dei fondi sopra la media del campione.



Sono stati considerati tutti i fondi vendibili in Italia (solamente le classi retail) con una storia di almeno 5 anni e con un volume (assets under management) di almeno 7,5 milioni di euro – solamente una classe per fondo (la più vecchia). Per ogni categoria, sono stati considerati solo gestori che avessero almeno due fondi. Per il riconoscimento dei fondi sostenibili sono stati considerati gli stessi fondi, ma con un alto Morningstar Sustainability Rating [1], divisi tra gestori italiani e internazionali.


Per maggiori informazioni sulla metodologia: 
https://istituto-qualita.com/fondi-2025/



*Sigillo rilasciato dall’Istituto Tedesco ITQF a fronte di un corrispettivo per una licenza annuale. Per maggiori informazioni sui risultati della ricerca e sulla metodologia consultare www.istituto-qualita.com



1 Il Morningstar Sustainability Rating è una misurazione mensile con lo scopo di valutare come le società dei titoli all’interno del portafoglio di un fondo, gestiscono i propri rischi e opportunità ambientali, sociali e di governance, o ESG, rispetto ai loro omologhi della categoria Morningstar. Morningstar divide questa misurazione in 4 fasce: alto, sopra la media, sotto la media, basso.


​​

Scelti per te